OLIO PROTETTIVO ALTA PROTEZIONE – MOBILI DA GIARDINO

DONA UNA PROTEZIONE  DI QUALITA’ AI TUOI MOBILI DA ESTERNO

Vuoi goderti la vita all’aria aperta senza problemi, stagione dopo stagione?

L’Olio Protettivo Alta Protezione protegge a lungo i tuoi mobili in legno dalle aggressioni di acqua, raggi UV, macchie e grasso.

ALTA PERFORMANCE

  • Forte resistenza alle macchie e agli agenti atmosferici
  • Nutre il legno e lo protegge dall’ingrigimento

RISULTATO PERFETTO

  • Delle tonalità legno dall’aspetto opaco per esaltare le venature e preservare l’aspetto naturale del legno
  • Facile il rinnovamento: colori coprenti per l’applicazione diretta su legno tinto, invecchiato o ingrigito
  • Facile il mantenimento

Tinte

Caratteristiche

DESTINAZIONE D’USO

Per tutti i tipi di terrazze, i grigliati e i mobili in legno esterno (sedie, tavoli, panchine, fioriere, ecc.) Utilizzabile su tutti i tipi di legno: europeo, esotico, composito e trattato in autoclave.

PROPRIETA’

  • Alta resistenza ai raggi UV, grasso e acqua
  • Nutre il legno e lo protegge dall’ingrigimento
  • Facile il mantenimento

 

  • ASPETTO:
    Naturale
  • RESA:
    12 mq/1 L
  • ESSICAZIONE:
    2 ore
  • PULIZIA:
    Acqua
  • ATTREZZI:
    Pennello
    Rullo a pelo corto
  • FORMATO:
    0,5 L
    1 L

Consigli d'uso

PREPARAZIONE

Il legno deve essere grezzo, pulito e asciutto

  • LEGNO GREZZO/OLIATO: carteggiare leggermente con carta vetrata fine 240 e levare la polvere
  • LEGNO VERNICIATO/IMPREGNATO: carteggiare fino al legno grezzo e levare la polvere

APPLICAZIONE

Condizioni ideali di applicazione tra 12°C e 25°C, con clima asciutto. L’aspetto lattiginoso all’applicazione scompare quando il prodotto si asciuga.

  • Agitare bene prima dell’uso.
  • Applicare due mani sottili ed uniformi senza spessore eccessivo con pennello o rullo (pelo corto 3-5 mm) rispettando i tempi di asciugatura. Non pulire.

MANUTENZIONE: Quando l’aspetto del legno si ossida o sbianca, è necessario un po’ di manutenzione: pulire e spazzolare, per poi applicare una o due mani di olio.

ATTREZZI

  • Pennello piatto
  • Rullo pelo corto 3-5 mm

BUONO A SAPERSI

  • La tinta incolore va utilizzata per la manutenzione del legno già saturo e tinto, oppure per diluire gli altri colori della cartella colori.
  • L’aspetto può variare a seconda del tipo di legno. Fare una prova preventiva.
  • Al termine del lavoro, levare meccanicamente dagli utensili quanto più olio protettivo possibile. Al fine di evitare il rilascio di sostanze nocive nell’ambiente, non versare residui di acqua o solventi di lavaggio in lavelli, wc, fognature, bidoni della spazzatura.

FAQ

  • Posso tinteggiare la mia terrazza con un impregnate prima di oliarla? No, l’olio si applica solo sul legno grezzo perché deve penetrare nelle fibre del legno stesso.
  • L’olio resta appiccicoso in superficie. È normale? Una superficie appiccicosa implica un eccesso d’olio che non è stato rimosso dopo l’applicazione. Per eliminare l’effetto “appiccicoso” utilizzate uno straccio imbevuto di Solvente Pulitore V33, poi strofinate ancora il legno con uno straccio di cotone senza pelucchi imbevuto d’olio.
  • L’olio può essere coperto con la vernice (impregnante o pittura)? No, l’olio è un elemento grasso su cui non fa presa nessun prodotto.
  • Come posso pulire il mio salotto da giardino ingrigito? Spazzolate il legno per togliere lo sporco più evidente e poi lavare con il Detergente per legno V33. Lasciate agire 5-10 minuti poi spazzolate energicamente con una spazzola di plastica con setole dure in tutte le direzioni. Per conoscere tutti i passaggi, clicca qui.
  • Con che frequenza si deve rinnovare l’applicazione dell’olio? Quando comincia a schiarire. L’acqua bagna il legno e rischia di farlo ingrigire. Applicate un nuovo strato d’olio con il pennello. Per una manutenzione più agevole è sufficiente passare sui vostri mobili uno straccio impregnato d’olio con regolarità durante la stagione.

VEDI LE ALTRE DOMANDE

Inizio pagina