LA VERNICE AD ALTA PROTEZIONE CHE PROTEGGE FACILMENTE IL VOSTRO LEGNO ESTERNO

Vuoi valorizzare il tuo legno proteggendolo dai climi difficili?

Il Flatting Alta Protezione di V33 ti offre la soluzione, qualunque siano le condizioni climatiche!

Tinte

Caratteristiche

DESTINAZIONE D’USO

Ideale per la protezione di tutto il legno esterno: porte, persiane, finestre,ecc. Su tutti i tipi di legno, eccetto i legni difficili come il larice, cedro rosso, iroko, wengè, douglas, ecc.

PROPRIETA’

  • Protezione duratura contro i raggi UV e le aggressioni climatiche
  • Microporoso e idrorepellente
  • Texture antigoccia: applicazione in verticale senza gocciolature
  • Asciugatura rapida
  • ASPETTO:
    Brillante
  • RESA:
    12 mq/1 L
  • ESSICAZIONE:
    3 ore
  • PULIZIA:
    Acqua
  • ATTREZZI:
    Pennello
    Rullo
    Pistola
  • FORMATI:
    0,75 L
    2,5 L

Consigli d'uso

PREPARAZIONE

Il legno deve essere grezzo, pulito e asciutto. Arrotondare leggermente gli spigoli del legno con carta vetrata per garantire una copertura omogenea della vernice.

  • LEGNO GREZZO: Carteggiare e levare la polvere.
  • LEGNO VERNICIATO/IMPREGNATO: Carteggiare accuratamente con carta vetrata fine a grana 240.
  • LEGNO VERNICIATO e/o VERNICE CHE SI STACCA: sverniciare con sverniciatore SPECIALE LEGNO V33. Sciacquare con acqua e lasciare asciugare per 24 ore. Carteggiare con carta vetrata fine a grana 240 e levare la polvere.
  • LEGNI ESOTICI: Sgrassare il legno con acetone.

APPLICAZIONE

  • Condizioni ideali d’applicazione: temperatura compresa tra 12°C e 25°C, su un legno non troppo caldo per evitare qualsiasi traccia di essiccazione e senza vento.

    Mescolare bene il flatting prima e durante l’applicazione con l’aiuto di una bacchetta larga per ben omogeneizzarlo.

    • Applicare due mani con il pennello, il rullo o la pistola a spruzzo (diluito al 10%), nel senso delle venature del legno, evitando dei sovraspessori.
    • Lasciare asciugare per 3 ore per poi carteggiare leggermente con carta vetrata (grana 240), levare la polvere e applicare la seconda mano.

ATTREZZI

  • Rullo in microfibra 10 mm
  • Pennello in fibra sintetica
  • Pistola (Applicare in 3 passaggi, diluire con 10% di acqua)

BUONO A SAPERSI

  • La tinta incolore si utilizza solo per diminuire la concentrazione delle altre tinte o per rinnovare un legno precedentemente impregnato con protettivo colorato o verniciato con un flatting colorato.
  • Una 3° mano può essere necessaria in caso di forti esposizioni (Sud/Sud-Ovest) per una maggiore durata.
  • L’aspetto può variare a seconda del tipo di essenza di legno. Effettuare una prova preventiva. In caso di utilizzo a spruzzo, assicurarsi di indossare guanti e indumenti adatti e di proteggersi con gli idonei dispositivi di protezione individuale per non respirare i vapori.
  • Evitare di sprecare la pittura facendo una stima della quantità di pittura necessaria.
  • Conservare la pittura non utilizzata in vista di un futuro utilizzo. Il reimpiego della pittura è un modo efficace di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita. Richiudere la latta dopo l’uso. Nel caso di utilizzo a spruzzo, assicuratevi di indossare guanti e un abbigliamento adeguato e non respirare la nebbia.
  • Al termine del lavoro, levare meccanicamente dagli utensili quanto più vernice possibile. Al fine di evitare il rilascio di sostanze nocive nell’ambiente, non versare residui di acqua o solventi di lavaggio in lavelli, wc, fognature, bidoni della spazzatura.

     

 

Inizio pagina